A chi è rivolto
Il corso è rivolto sia ai professionisti che si occupano di promozione del benessere psicofisico (counselor, educatori, allenatori, operatori dei servizi socio-sanitari) che alle professioni sanitarie (medici, psicologi, psicoterapeuti). Lo staff del Centro Romano di Psicologia e Psicoterapia si occuperà di valutare l'idoneità dei curricula dei partecipanti.
Le prime 5 Lezioni del corso consentono di conseguire l'Attestato di "Conduttore di Corsi di Training Autogeno e Autoipnosi" certificato dal CRPP - Centro Romano di Psicologia e Psicoterapia.
La sesta lezione sulle applicazioni cliniche è rivolta a Medici, Psicologi e/o Psicoterapeuti Inscritti al relativo Albo Professionale. La sesta lezione è necessaria per il conseguimento dell'Attestato di "Operatore clinico di Training Autogeno e Autoipnosi" certificato dal CRPP - Centro Romano di Psicologia e Psicoterapia.
Obiettivi del Corso
L'obiettivo principale del Corso è la formazione di Conduttori e Operatori clinici di training autogeno e autoipnosi attraverso l'apprendimento teorico, pratico ed esperienziale del metodo del training autogeno e dei capisaldi dell'ipnosi, dell'autoipnosi e delle più recenti acquisizioni della programmazione neurolinguistica.
I Conduttori e gli Operatori di training autogeno e autoipnosi certificati dal CRPP sono professionisti in grado non solo di promuovere il benessere psicofisico attraverso la conduzione degli esercizi di training autogeno, ma anche di saper adattare le tecniche di conduzione alle peculiarità, alle specifiche esigenze e ai bisogni evolutivi dei propri clienti.
Potersi orientare nel più vasto ambito delle metodologie ipnotiche permette inoltre al Conduttore di guidare creativamente il cliente nel processo di apprendimento esperienziale del training autogeno e, all'Operatore clinico, di attingere e utilizzare al meglio le capacità autoipnotiche e le risorse interiori dei propri pazienti per facilitarli nel raggiungimento dei propri obiettivi.
Modalità di svolgimento
Il Corso è intensivo ed è articolato in 6 incontri a cadenza quindicinale. Le lezioni si svolgeranno di Sabato dalle 14.00 alle 19.00.
Ogni incontro è strutturato in 1 ora di apprendimento esperienziale del training autogeno (e condivisione dell’esperienza in gruppo); 2 ore di apprendimento teorico/applicativo (lezione frontale, consegna del materiale didattico, approfondimenti, indicazioni e suggerimenti bibliografici); 1ora e 1/2 di esercitazione in gruppo. Agli allievi è richiesto l'allenamento quotidiano, tra un incontro e il successivo, agli esercizi del training autogeno. Alla fine di ogni incontro, i partecipanti potranno valutare, tramite apposite schede, la qualità delle lezioni.
A conclusione del corso avrà luogo una verifica delle competenze acquisite e la consegna degli attestati. Per la consegna dell'attestato è necessario non aver totalizzato, durante lo svolgimento del corso, più di un'assenza alle lezioni. Ogni lezione persa potrà essere recuperata nel corso successivo.
Entro un anno dalla conclusione del corso di formazione, ogni partecipante potrà usufruire di una supervisione individuale gratuita con il didatta.
Programma del Corso
1. Training autogeno e autoipnosi
- Lezione: Il training autogeno di Johannes Heinrich Schultz e i metodi di autoipnosi. Posture e disposizione mentale. Gli esercizi del ciclo inferiore (fondamentali e complementari). L'esperienza autogena (la commutazione). L'allenamento quotidiano.
- Esperienza di gruppo: primo esercizio di training autogeno
- Esercitazione pratica: il rilassamento frazionato
- Allenamento quotidiano: esercizio della pesantezza
2. Fenomenologia ipnotica
- Lezione: Stati di coscienza. La fenomenologia ipnotica. Le risorse ipnotiche. Osservazione dei minimal cues.
- Esperienza di gruppo del secondo esercizio di training autogeno
- Esercitazione pratica: la conduzione del primo esercizio di training autogeno
- Allenamento quotidiano: esercizio del calore
3. L'induzione ipnotica e la conduzione degli esercizi
- Lezione: Conduzione: modello generale in 4 fasi. Suggestioni dirette e suggestioni indirette: dirigere e condurre. Strategie di induzione e conduzione.
- Esperienza di gruppo: terzo esercizio di training autogeno
- Esercitazione pratica: la conduzione del secondo esercizio di training autogeno
- Allenamento quotidiano: esercizio del cuore
4. Linguaggio ipnotico
- Lezione: I sistemi rappresentazionali. Tecniche di ricalco e guida dell'esperienza. Linguaggio verbale e non verbale. Polarizzare l'esperienza. Immagini e metafore.
- Esperienza di gruppo: quarto esercizio di training autogeno
- Esercitazione pratica: il rilassamento profondo e la calma interiore
- Allenamento quotidiano: esercizio del respiro
5. Conduzione del training
- Lezione: Setting individuali e di gruppo. Conduzione degli incontri. La condivisione dell'esperienza. La prescrizione degli esercizi. La supervisione dell'allenamento. Effetti e applicazioni del ciclo inferiore di esercizi. Personalizzare il training: nuove formule per nuovi esercizi.
- Esperienza di gruppo: quinto e sesto esercizio di training autogeno
- Esercitazione pratica: formule e immagini "su misura"
- Allenamento successivo: esercizio del plesso solare e della fronte fresca
- Verifica delle competenze acquisite
- Consegna dell'Attestato di Conduttore di Corsi di Training Autogeno e Autoipnosi
6. Applicazioni cliniche
- Lezione: Indicazioni e controindicazioni cliniche. Strategie terapeutiche con il training autogeno e l'autoipnosi. Stress e disturbi da stress. Disturbi d'ansia e fobie. Sport e preparazione atletica. La preparazione al parto. La desensibilizzazione sistematica.
- Esercitazioni pratiche sul protocollo per la desensibilizzazione sistematica.
- Verifica delle competenze acquisite
- Consegna dell'Attestato di Operatore clinico di Training Autogeno e Autoipnosi
Didatta del Corso
Dott. Luca Lavopa: Psicologo e Psicoterapeuta Iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi del Lazio - Iscrizione n° 11699. Conduttore di Corsi di Training Autogeno. Psicoterapeuta Specializzato in Ipnosi Clinica e Psicoterapia Ericksoniana. Socio Ordinario della SII - Società Italiana di Ipnosi. Programmatore Neurolinguistico. Specializzato in Terapia Sistemica di Gruppo e in Psicoterapia Breve e Strategica. Presidente dell'Associazione C.R.P.P. - Centro Romano di Psicologia e Psicoterapia.
Date e Orari
Le date del prossimo corso di formazione sono in via di definizione.
Costi e modalità di pagamento
Il Corso per Conduttore di Corsi di Training Autogeno e Autoipnosi si articola in cinque lezioni ed ha un costo di € 400 (Iva esclusa). Il Corso per Operatore clinico di Training Autogeno e Autoipnosi si articola in sei lezioni e ha un costo di € 480 (Iva esclusa).
Il pagamento avviene in due rate:
1) La Quota d'iscrizione (€ 100) può essere pagata con bonifico bancario o con carta di credito (attraverso il sistema di pagamento di PayPal).
2) Il Saldo può essere pagato in sede entro la data del primo incontro.